Menu
Ticket Shop

Il presidente Meda: “Prezzi invariati per un’Edizione ancora più ricca, malgrado aumento costi e inflazione”

Ultimi giorni per approfittare della promozione in corso sui biglietti dell’Edizione numero 80 di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote, che torna nei padiglioni di Fiera Milano a Rho dal 9 al 12 novembre prossimi. Il più importante evento fieristico al mondo del settore annuncia attraverso una nota il termine dello sconto del 15% sul prezzo dei titoli d’ingresso.

Solo fino alle ore 12 di lunedì 18 settembre gli appassionati potranno infatti acquistare i biglietti sul sito ufficiale della manifestazione - www.eicma.it - con uno sconto secco di tre euro sul prezzo pieno: 16 euro (+ 1,50 euro di spese fisse) al posto di 19 (+ 1,50 euro di spese fisse). Una promozione che – ha commentato il presidente di EICMA, Pietro Meda – “si pone in controtendenza rispetto a molti aumenti che registrano beni ed eventi”.

“Malgrado inflazione e i costi sostenuti – ha aggiunto Meda – da tre anni abbiamo lasciato invariato il prezzo del biglietto, ance a fronte di un’offerta espositiva più ricca come quella che si annuncia per l’edizione 2023”. L’organizzazione ha già infatti comunicato l’allestimento di ben due padiglioni in più rispetto all’anno scorso e la presenza della quasi interezza delle case motociclistiche, oltre ad una grandissima rappresentanza della filiera legata all’industria delle due ruote. Confermati anche gli spettacoli, i test-ride, le gare e l’intrattenimento offerto nelle aree esterne, mentre in attesa di conoscere i nuovi contenuti tematici e le iniziative di questa ottantesima, sulla pagina web di EICMA il pubblico può già consultare l’elenco completo degli espositori, tra i quali non mancano grandi ritorni e novità.

I vertici dell’associazione dei produttori di due ruote e dell’evento espositivo internazionale del settore si stringono attorno alla famiglia dell’imprenditore mantovano scomparso

L’industria delle due ruote si stringe attorno alla famiglia Colaninno. I vertici di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ed EICMA S.p.A. (Esposizione internazionale delle due ruote) affidano ad una nota congiunta il loro cordoglio per la scomparsa di Roberto Colaninno, Presidente di Immsi S.p.A. (IMS.MI), Presidente e amministratore delegato di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI).

“Straordinario imprenditore e manager, indiscusso protagonista dell’industria motociclista, con la sua visione e il suo lavoro – si legge nella nota - ha contribuito in maniera determinante al rilancio industriale, finanziario e sportivo del gruppo Piaggio, che oggi è il più grande costruttore europeo di scooter e moto e uno dei principali player mondiali del nostro settore. Tutta la filiera gli rende omaggio e lo ricorda con stima e riconoscenza”.

Nel comunicato, il Presidente di ANCMA Paolo Magri e i membri del Consiglio Generale dell’associazione, il Presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda con il Direttore Esecutivo Giacomo Casartelli e il Consiglio di Amministrazione esprimono infine “le più sentite condoglianze ai figli dell’imprenditore, l’On. Matteo Colaninno e il Dott. Michele Colaninno, e a tutti collaboratori”.

Fino al 17 luglio, l’ingresso all’ottantesima Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote di novembre ad un prezzo di lancio di 14 euro

Con la presentazione della campagna pubblicitaria 2023 di settimana scorsa è iniziato ufficialmente il percorso verso l’Edizione numero 80 dell’Esposizione internazionale delle due ruote, che si terrà dal 9 al 12 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Oggi apre anche il ticket shop dell’evento espositivo. E lo fa con una tariffa promozionale molto vantaggiosa. Per un mese, fino alle ore 12 di lunedì 17 luglio, il biglietto d’ingresso sarà infatti disponibile ad una tariffa promozionale di lancio di 14 euro (+ 1,50 euro di spese fisse), a fronte dei 19 euro del prezzo pieno (+ 1,50 euro di spese fisse). Invariato l’unico canale di vendita ufficiale, il sito web della manifestazione www.eicma.it, rinnovato per l’occasione nella sua veste grafica e nelle funzioni.

Con lo slogan ‘EICMA EFFECT, Real People Real Emotion’ i visitatori dell’Esposizione internazionale delle due ruote diventano l’immagine dell’Edizione numero 80, che torna a Fiera Milano Rho dall’7 al 12 novembre

EICMA sei tu, un’emozione vera. L’Esposizione internazionale delle due ruote lancia la campagna pubblicitaria 2023 e lo fa mettendo al centro il suo stesso pubblico. Sono infatti i volti e le espressioni dei visitatori, ritratte durante la scorsa edizione, l’immagine dell’iniziativa di comunicazione presentata oggi a Milano, che apre la strada all’Edizione numero 80 del più importante e longevo evento espositivo per l’industria della mobilità su due ruote. Firmata da Lorenzo Marini, artista, pubblicitario, co-founder e direttore creativo dell’agenzia Yes Marini di Milano, l’ADV di EICMA 2023, con lo slogan ‘EICMA EFFECT, Real People Real Emotion’, è una campagna multi-soggetto composta da sei scatti che, per la prima volta in oltre cento anni di storia della kermesse milanese, ha come rappresentazione il suo pubblico reale.

“Oggi mostriamo la naturale evoluzione della campagna 2022. Con il claim EICMA EFFECT – ha dichiarato il presidente di EICMA Pietro Meda – abbiamo infatti promesso al nostro pubblico un doveroso tributo alle loro emozioni, a quello che ognuno prova visitando la nostra manifestazione. Il risultato sono veri scatti, di persone comuni ritratte nel set fotografico che abbiamo allestito durante la scorsa Edizione e il Real People Real Emotiondiventa per noi oggi una sorta di ragione sociale, la rappresentazione più vera possibile di un legame profondo, della passione che continua, che si respira e si condivide in EICMA”.

È lo stesso Lorenzo Marini a spiegare l’evoluzione creativa della campagna 2023, sottolineando come “proprio in mezzo alle polemiche sul ‘Fake’, venga voglia di fare una campagna ‘Real’. Viene voglia di usare la gente vera, di raccontare le emozioni vere, di usare lo spazio della comunicazione come uno specchio, per arricchire il valore di EICMA come luogo di un experience collettiva”.

Con la presentazione di oggi inizia quindi per EICMA il cammino ufficiale verso l’Edizione numero 80, che torna a Fiera Milano Rho dal 7 al 12 novembre prossimi. Real People Real Emotion, ma anche nuovi contenuti e, soprattutto, una solida presenza di espositori. Paolo Magri, amministratore delegato di EICMA e presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), ha infatti rimarcato “l’attrattività internazionale di EICMA e l’attualità del modello espositivo”. “Ad oggi – ha anticipato Magri durante l’evento di presentazione della campagna – possiamo già contare su ben due padiglioni in più rispetto allo scorso anno, su importanti ritorni e su una partecipazione pressoché corale da parte delle Case produttrici e della filiera legata alle due ruote, che ci riporta autorevolmente alla stagione pre-pandemica”.

Appuntamento quindi dall’7 al 12 novembre prossimi. La giornata del 7 novembre sarà dedicata in esclusiva alla stampa, mentre quella dell’8 agli operatori e alla stampa. Dal 9 al 12 novembre EICMA accoglierà invece il grande pubblico. I biglietti saranno già disponibili a partire dalle ore 12 di lunedì 19 giugno sulla rinnovata pagina web della manifestazione www.eicma.it, unico canale di vendita, ad un prezzo di lancio di 14 euro (+ 1,50 euro di spese fisse) fino alle ore 12 di lunedì 17 luglio. “Una tariffa molto vantaggiosa, che – ha sottolineato l’ad di EICMA Magri – rimane nuovamente invariata, malgrado l’impennata inflattiva, l’aumento di molti costi sostenuti nell’organizzazione ed a fronte della caratura dell’esperienza di visita offerta”.

Il progetto che ha segnato l’ingresso dell’Esposizione internazionale delle due ruote nel Web 3.0 sale sul palcoscenico del NFT.NYC 2023, una delle più grandi e importanti conferenze sul settore al mondo

Da Milano ai grandi schermi di Times Square. La collezione inaugurale dei non-fungible token (NFT) di EICMA arriva all’NFT.NYC 2023, una delle più influenti rassegne internazionali del settore, che sta attirando nella Grande mela migliaia di fan, influencer e sviluppatori di NFT. Il progetto, che ha segnato lo scorso anno l’ingresso ufficiale dell’evento fieristico milanese nel mondo Web 3.0, è stato infatti presentato stamane in uno degli esclusivi panel del festival newyorkese.

L’EICMA'S ROAD COLLECTION, questo il nome dell’iniziativa digitale dell’Esposizione internazionale delle due ruote, è una collezione di undici rarità che attraversano la storia di EICMA attraverso un viaggio di oltre cento anni rappresentato dai loghi e dalle locandine animate della manifestazione. Gli NFT di EICMA sono visibili sul sito ufficiale dell’Esposizione e su OpenSea, il più grande marketplace di NFTs al mondo.

L’Esposizione Internazionale delle due ruote rinnova la sponsorship del più importante circuito preseason mondiale al via il 12 febbraio prossimo

Motocross e apre così il percorso di promozione della 80^ Edizione dell’evento espositivo di riferimento per l’industria delle due ruote, che si terrà quest’anno a Fiera Milano Rho dal 9 al 12 novembre prossimi. L’Esposizione Internazionale delle due ruote è quindi nuovamente title sponsor delle più importanti gare preseason del campionato mondiale di motocross organizzate da Off Road Proracing sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana.

Due gli appuntamenti in calendario con la presenza dei migliori specialisti delle ruote tassellate come, solo per citarne alcuni, Gajser, Seewer, Febvre, Herlings, Prado e gli italiani Guadagnini, Forato, Lupino e Lapucci. Si parte domenica 12 febbraio dalla pista Santa Barbara di Ponte a Egola, in provincia di Pisa, per arrivare la domenica successiva sul tracciato di Arco di Trento.

Giacomo Casartelli, direttore esecutivo di EICMA, ha sottolineato come “il respiro internazionale di questa sponsorship permetta di promuovere l’Esposizione in ambito racing, che rappresenta la massima espressione della passione e dell’impegno tecnico dei costruttori: due elementi che trovano in EICMA una vetrina unica a livello mondiale. Inoltre, siamo particolarmente entusiasti di continuare a sostenere il fuoristrada, disciplina sulla quale EICMA ha sempre investito, soprattutto in un momento come questo in cui torna ad esercitare appeal anche sui giovani, uno dei nostri primari ambiti di interesse per il 2023”.

La caratura e il palmares dei raider, che parteciperanno agli Internazionali d’Italia MX EICMA Series 2023, confermano quindi questo mini campionato come uno dei test più significativi per mezzi e piloti in vista dell’apertura della stagione iridata MXGP attesa per il 12 marzo in Argentina.

Già disponibili i biglietti sul sito www.offroadproracing.it. Infine, per entrambe le gare sono previste la diretta streaming sui canali di OffRoadProRacing e di Federmoto.tv con collegamenti da bordo pista e commento live in lingua italiana e inglese.

L’Esposizione internazionale delle due ruote afferma ancora una volta la sua leadership globale:
+ 38% le presenze complessive sul 2021, numeri in crescita anche per operatori e media

Le premesse del successo erano già nei numeri dell’apertura: 1.370 marchi presenti, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Come anche i sei padiglioni occupati nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho (pari a un +35% sul 2021 di superficie espositiva) stracolmi di visitatori. Ma le conferme dell’EICMA EFFECT, lo slogan utilizzato per promuovere l’Edizione numero 79 dell’Esposizione internazionale delle due ruote, sono arrivate ieri sera, alla chiusura dei cancelli: è Milano l’incontrastata capitale mondiale del settore. Al termine dei cinque giorni di esposizione, EICMA ha totalizzato un significativo +38% di presenze complessive sull’anno precedente. In particolare, l’acquisto dei titoli d’ingresso è stato per l’82% online sul sito ufficiale della manifestazione, mentre il 18% del pubblico ha optato per la biglietteria fisica.

A impressionare i numeri legati all’ambito business: sono 38.747 gli operatori del settore (+35% sul 2021) che hanno visitato l’Esposizione, di cui il più del 51% proveniente dall’estero. In crescita anche i dati che riguardano la presenza dei media: oltre 6900 i professionisti accreditati (38% stranieri) tra giornalisti, influencer, tecnici e professionisti della comunicazione, che hanno approfittato quest’anno dell’esclusivo press day del martedì e raccontato anche durante tutta la settimana espositiva lo spettacolo offerto dentro e fuori i padiglioni.

“Sono questi numeri, l’abbraccio del grande pubblico, la presenza massiccia degli espositori che hanno sottolineato la propria solida soddisfazione e che ringraziamo per aver sempre creduto in EICMA, l’attrattività e la centralità internazionale, l’incremento positivo di ogni indicatore di performance – ha commentato il presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda - ad affermare il valore unico e l’imprescindibilità della nostra manifestazione. EICMA rimane indiscutibilmente al suo posto: sul gradino più alto nell’intero panorama internazionale. Qui staremo, a Milano e con continuità annuale, da qui e per questo continuiamo a lavorare sul 2023 per offrire ancora una volta, anche grazie ai nostri partner e insieme a tutta l’industria, esperienze di visita sempre più ingaggianti, contemporanee e coinvolgenti”.

“Anche grazie alla creazione di nuovi contenuti e servizi digitali – ha aggiunto l’AD di EICMA S.p.A. Paolo Magri - sono aumentate a dismisura le occasioni per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta e agevolare lo sviluppo di concrete opportunità di business, confermando EICMA come un luogo unico in grado di unire in modo proficuo le anime B2B e B2C. I dati che riguardano la presenza di operatori e media, come anche l’evidente ed entusiastico afflusso di giovani tra i padiglioni e nell’area esterna sono per la nostra industria due notizie straordinariamente positive, che rafforzano il nostro modello espositivo come uno strumento a servizio delle aziende, attuale e, soprattutto, aperto al futuro”.

L’appuntamento per EICMA 2023 è dal 7 al 12 novembre.

All’Edizione numero 79 dell’Esposizione internazionale delle due ruote un’area completamente dedicata alle start up

MILANO, 13 NOV. – EICMA si conferma una manifestazione aperta al futuro. Alla 79^ Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, in programma fino a domani, domenica 13 novembre, ampio spazio dedicato alle giovani realtà imprenditoriali. Grazie alla collaborazione e al supporto dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, il più importante appuntamento per l’industria del settore offre tra le proposte di visita anche un’area interamente dedicata alla start up. Oltre alla grande proposta di innovazione presente negli stand dei grandi costruttori, si aggiunge un’altra finestra sul futuro del settore delle due ruote e della sua filiera ricca di novità e contenuti. Si va dagli accessori ai mezzi di trasporto, come il primo e-scooter ultraportatile di LINKABLE, le motociclette elettriche TOMAHAWK, l’innovativo monopattino a tre ruote TO.TEM, la moto fuoristrada elettrica di CITY COCO ITALIA, i pacchi batterie di piccole dimensioni ideati da LIBER, fino al casco intelligente targato SAFEWAY HELMETS. Infine, la start up BATOO propone il primo servizio di quotazione ufficiale dell’usato per il settore E-bike.

L’area Start Up, posizionata all’interno del padiglione 9, è un’opportunità di visibilità concreta per le realtà nascenti, che permette alle giovani imprese di avere le stesse opportunità dei marchi più longevi e di salire su un importante palcoscenico di un’edizione che sta avendo un grande successo per la presenza di pubblico, media e operatori.

“Il settore della mobilità – ha sottolineato il presidente di EICMA spa Pietro Meda, è oggi uno degli ambiti dove si concentrano sfide importanti e tutto quello che sta succedendo a livello di innovazione. In questa area è quindi possibile condurre un’esperienza di visita all’insegna della creatività e della capacità dei giovani imprenditori di dare risposte e interpretare i cambiamenti. Questo spazio, con una formula espositiva ormai consolidata

negli ultimi anni, rappresenta la scommessa di EICMA e di ICE sui giovani, un luogo esclusivo dove gli startupper presentano al grande pubblico idee, soluzioni e prototipi, ma anche un momento essenziale per sviluppare opportunità di business e relazioni con gli operatori, i media e le istituzioni”.

La Yamaha Niken GT 2023 cambia molto più di quanto non riveli il primo colpo d’occhio. A livello estetico si notano giusto la sella e il parabrezza regolabile ridisegnati, oltre alla strumentazione TFT da 7 pollici. Tramite le app MyRide di Yamaha e Garmin Motorize questa può essere connessa allo smartphone e mostrare a schermo intero la navigazione. La novità più grossa è però il nuovo motore Euro 5 da 890 cc ereditato dalla Tracer 9 assieme a un nuovo acceleratore ride-by-wire e a una centralina più evoluta. A livello di trasmissione spiccano invece un nuovo quickshifter bidirezionale per il cambio e a una diversa frizione antisaltellamento. La moto sarà disponibile da febbraio 2023, equipaggiata di serie con manopole riscaldabili e borse rigide da 30 litri ciascuna.

      9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI.          9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI.          9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI          9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI
      9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI.          9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI.          9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI.          9-12 NOVEMBRE. MILANO RHO-FIERA 7 NOVEMBRE. STAMPA | 8 NOVEMBRE. STAMPA E OPERATORI
envelopeuserphone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram