EICMA'S ROAD
EICMA'S ROAD
Cos’è un logo se non la sintesi grafica che più rappresenta l’identità di un prodotto, di un’impresa, dell’ingegno umano? Se ci pensiamo è proprio questo. È linguaggio, è un tratto che diventa icona, l’inizio di una relazione, di un viaggio. Quello di EICMA parte da qui, con l’animazione della strada che ha percorso il logo della manifestazione in oltre cento anni di storia.
Cos’è un logo se non la sintesi grafica che più rappresenta l’identità di un prodotto, di un’impresa, dell’ingegno umano? Se ci pensiamo è proprio questo. È linguaggio, è un tratto che diventa icona, l’inizio di una relazione, di un viaggio. Quello di EICMA parte da qui, con l’animazione della strada che ha percorso il logo della manifestazione in oltre cento anni di storia.
EICMA NFT 1921
EICMA NFT 1921
Sono i primi passi dell’Esposizione nella sua storia centenaria. In Italia circolano solo circa trentamila motoveicoli e il mercato nazionale vede la preponderanza dei costruttori inglesi. Ma le due ruote a pedale sono protagoniste nella quotidianità di un Paese che si risolleva dopo il primo grande conflitto mondiale, malgrado la vittoria.
Sono i primi passi dell’Esposizione nella sua storia centenaria. In Italia circolano solo circa trentamila motoveicoli e il mercato nazionale vede la preponderanza dei costruttori inglesi. Ma le due ruote a pedale sono protagoniste nella quotidianità di un Paese che si risolleva dopo il primo grande conflitto mondiale, malgrado la vittoria.
EICMA NFT 1926
EICMA NFT 1926
Edizione numero sette, la seconda allestita nel Palazzo della Permanente a Milano, inaugurata, tra gli altri, dall’allora Ministro dell’Economia. Malgrado l’elevato costo del carburante e le condizioni delle strade, il numero di motocicli in circolazione nello stivale supera quota 60mila, mentre la bicicletta, con oltre 3 milioni di pezzi, si conferma il mezzo più diffuso e popolare.
Edizione numero sette, la seconda allestita nel Palazzo della Permanente a Milano, inaugurata, tra gli altri, dall’allora Ministro dell’Economia. Malgrado l’elevato costo del carburante e le condizioni delle strade, il numero di motocicli in circolazione nello stivale supera quota 60mila, mentre la bicicletta, con oltre 3 milioni di pezzi, si conferma il mezzo più diffuso e popolare.
EICMA NFT 1936
EICMA NFT 1936
È la diciassettesima Edizione per quella che si chiamava allora Esposizione internazionale del ciclo e motociclo. Nel 1935 una Moto Guzzi vince il Tourist Trophy, primo successo italiano, e le aziende nazionali iniziano a mostrare i muscoli per numeri e valore anche in fiera: sono 17 quelle che presenziano, affiancate da un vasto parterre di imprese del settore ciclo. E nel frattempo Gino Bartali vince il suo primo giro d’Italia.
È la diciassettesima Edizione per quella che si chiamava allora Esposizione internazionale del ciclo e motociclo. Nel 1935 una Moto Guzzi vince il Tourist Trophy, primo successo italiano, e le aziende nazionali iniziano a mostrare i muscoli per numeri e valore anche in fiera: sono 17 quelle che presenziano, affiancate da un vasto parterre di imprese del settore ciclo. E nel frattempo Gino Bartali vince il suo primo giro d’Italia.
EICMA NFT 1952
EICMA NFT 1952
Fausto Coppi firma in quell’anno la sua seconda doppietta Giro d’Italia – Tour de France e intanto l’Esposizione si afferma sempre di più come un appuntamento mondiale apprezzato da pubblico ed espositori. I 10mila metri quadrati del Palazzo dell’Arte, dove viene allestita la mostra tra il ’39 e il ’52, iniziano infatti ad essere insufficienti e l’Esposizione si trasferisce al Padiglione della Meccanica della Fiera Campionaria di Milano, raddoppiando lo spazio occupato fino ad allora.
Fausto Coppi firma in quell’anno la sua seconda doppietta Giro d’Italia – Tour de France e intanto l’Esposizione si afferma sempre di più come un appuntamento mondiale apprezzato da pubblico ed espositori. I 10mila metri quadrati del Palazzo dell’Arte, dove viene allestita la mostra tra il ’39 e il ’52, iniziano infatti ad essere insufficienti e l’Esposizione si trasferisce al Padiglione della Meccanica della Fiera Campionaria di Milano, raddoppiando lo spazio occupato fino ad allora.
EICMA NFT 1963
EICMA NFT 1963
In quell’anno il mondo piange le perdite del presidente USA Kennedy, di Papa Giovanni XXIII e quelle della strage del Vajont. Nel motomondiale esordisce Giacomo Agostini e l’Esposizione accoglie a Milano quasi seicento espositori, consolidando la propria rilevanza internazionale. Tra le novità di questa edizione, la numero 38, l’allestimento di una sezione dedicata ai motoveicoli per il trasporto merci e la promozione di una tavola rotonda sul ciclismo, a cui partecipano Costante Girardengo, Giuseppe Olmo e Gino Bartali.
In quell’anno il mondo piange le perdite del presidente USA Kennedy, di Papa Giovanni XXIII e quelle della strage del Vajont. Nel motomondiale esordisce Giacomo Agostini e l’Esposizione accoglie a Milano quasi seicento espositori, consolidando la propria rilevanza internazionale. Tra le novità di questa edizione, la numero 38, l’allestimento di una sezione dedicata ai motoveicoli per il trasporto merci e la promozione di una tavola rotonda sul ciclismo, a cui partecipano Costante Girardengo, Giuseppe Olmo e Gino Bartali.
EICMA NFT 1973
EICMA NFT 1973
MV Agusta 350 “Ipotesi”, Ducati 750 SS e Aspes Yuma: sono solo alcuni dei modelli passati alla storia presentati in questa edizione, la numero 43. Barbara Bouchet posa sui nuovi modelli di casa Suzuki e SWM presenta la sua rinnovata gamma fuoristrada. Ma in piena epoca di austerity, è la bici che conferma il suo protagonismo al visitatissimo Salone di quell’anno.
MV Agusta 350 “Ipotesi”, Ducati 750 SS e Aspes Yuma: sono solo alcuni dei modelli passati alla storia presentati in questa edizione, la numero 43. Barbara Bouchet posa sui nuovi modelli di casa Suzuki e SWM presenta la sua rinnovata gamma fuoristrada. Ma in piena epoca di austerity, è la bici che conferma il suo protagonismo al visitatissimo Salone di quell’anno.
EICMA NFT 1975
EICMA NFT 1975
La pattuglia di imprese italiane è sempre numerosa, ma nel frattempo anche le case costruttrici giapponesi intensificano la loro presenza sul mercato moto europeo e guadagnano spazio all’interno della manifestazione. Il settore è in continua espansione e l’Esposizione, in questa sua 44ª Edizione, sfiora i 1000 marchi ospitati, provenienti da 18 differenti nazioni. Intanto il Salone continua la sua crescita e, proprio tra il 1971 e il 1975, registra un aumento del 50% di visitatori.
La pattuglia di imprese italiane è sempre numerosa, ma nel frattempo anche le case costruttrici giapponesi intensificano la loro presenza sul mercato moto europeo e guadagnano spazio all’interno della manifestazione. Il settore è in continua espansione e l’Esposizione, in questa sua 44ª Edizione, sfiora i 1000 marchi ospitati, provenienti da 18 differenti nazioni. Intanto il Salone continua la sua crescita e, proprio tra il 1971 e il 1975, registra un aumento del 50% di visitatori.
EICMA NFT 1985
EICMA NFT 1985
Il velocissimo pilota statunitense Freddie Spencer vince in quell’anno il suo secondo titolo iridato nella classe regina, la 500. Nel 1985 inizia a spopolare la bici BMX, anche i costruttori italiani iniziano a produrla. La Guida Ufficiale della 49ª Edizione dell’Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori conta ben 322 pagine e mette nero su bianco i numeri di una rassegna, che è arrivata ad occupare una superficie espositiva di oltre 33mila metri quadrati.
Il velocissimo pilota statunitense Freddie Spencer vince in quell’anno il suo secondo titolo iridato nella classe regina, la 500. Nel 1985 inizia a spopolare la bici BMX, anche i costruttori italiani iniziano a produrla. La Guida Ufficiale della 49ª Edizione dell’Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori conta ben 322 pagine e mette nero su bianco i numeri di una rassegna, che è arrivata ad occupare una superficie espositiva di oltre 33mila metri quadrati.
EICMA NFT 1995
EICMA NFT 1995
Un giovanissimo Valentino Rossi vince il Campionato Italiano Velocità nella classe 125 prima di esordire, l’anno seguente, nel motomondiale. Per la prima volta in 80 anni di storia, bici e moto espongono in due momenti diversi: i “pedali” a settembre, le “pedane” a novembre. Per quest’ultime, l’Esposizione Internazionale del Motociclismo segna un nuovo riferimento record nei numeri: oltre 800 i marchi in mostra e 550 espositori da 28 Paesi.
Un giovanissimo Valentino Rossi vince il Campionato Italiano Velocità nella classe 125 prima di esordire, l’anno seguente, nel motomondiale. Per la prima volta in 80 anni di storia, bici e moto espongono in due momenti diversi: i “pedali” a settembre, le “pedane” a novembre. Per quest’ultime, l’Esposizione Internazionale del Motociclismo segna un nuovo riferimento record nei numeri: oltre 800 i marchi in mostra e 550 espositori da 28 Paesi.
EICMA NFT 2018
EICMA NFT 2018
Dal 6 all’11 novembre, l’Edizione numero 76 di EICMA è una vetrina sul futuro della mobilità su due ruote. Con l’headline “Vediamo strade che ancora non esistono”, l’evento espositivo si apre all’insegna della tecnologia e della capacità dell’industria del settore di precorrere i tempi. Sono moltissimi i modelli e le anteprime presentate durante questa edizione, che oggi vediamo sulle strade, come ricchissima è anche la presenza di e-Bike, ormai attuali protagoniste assolute del mercato
Dal 6 all’11 novembre, l’Edizione numero 76 di EICMA è una vetrina sul futuro della mobilità su due ruote. Con l’headline “Vediamo strade che ancora non esistono”, l’evento espositivo si apre all’insegna della tecnologia e della capacità dell’industria del settore di precorrere i tempi. Sono moltissimi i modelli e le anteprime presentate durante questa edizione, che oggi vediamo sulle strade, come ricchissima è anche la presenza di e-Bike, ormai attuali protagoniste assolute del mercato