
Anche se a prima vista non sembra mostrare grandi novità, Kawasaki apporta alla Z900RS 2026 aggiornamenti sostanziali. Nascosti dal suo look rétro, che strizza l'occhio alla leggendaria Z1 degli Anni 70, arrivano il Ride-by-Wire con acceleratore elettronico, il cruise control e le valvole a farfalla elettroniche. Debutta anche un sistema di assistenza alla guida basato su piattaforma inerziale IMU, che include il Kawasaki Cornering Management Function e il cambio elettronico bidirezionale Quick Shifter. Il quattro cilindri in linea è stato ottimizzato per migliorare la fluidità ai bassi regimi senza perdere vivacità in alto mentre il nuovo scarico a megafono con collettori ridisegnati rende il sound più espressivo. Sul fronte ciclistico, la Z900RS 2026 mantiene un approccio sportivo, con forcella rovesciata da 41 mm regolabile e monoammortizzatore posteriore. I freni anteriori montano pinze radiali e dischi da 300 mm. La sella standard è a 835 mm, disponibile anche ribassata a 810 mm. La Z900RS SE rappresenta il top di gamma con freni Brembo, sospensione Öhlins e presa USB-C, distinguendosi anche per la livrea Metallic Spark Black. La famiglia delle Z900RS è disponibile in due configurazioni, da 70 kW e 35 kW.
Kawasaki è presente a EICMA 2025 | Padiglione 11_ Stand N46.