Il nuovo format dell’Esposizione internazionale delle due ruote chiude con un altro successo straordinario: 15.100 i test ride, 378.000 km percorsi. E poi l’abbraccio con le star del motorsport, i momenti palco, le anteprime e l’entusiasmo dei giovanissimi con duemila prove nelle aree a loro dedicate
I numeri non lasciano scampo. La seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, l’evento gratuito dedicato alle prove moto organizzato e promosso dell’Esposizione al Misano World Circuit Marco Simoncelli, ha chiuso ieri con un successo straordinario che consacra definitivamente il format e ne traguarda l’appuntamento al 2026. Sono stati infatti 25.200 gli appassionati che hanno invaso il paddock del circuito romagnolo nella tre giorni targata EICMA.
Per loro oltre 400 moto in prova, sei differenti experience di guida tra strada, pista, fuoristrada e le tre aree dedicate ai giovani dai 6 ai 16 anni. E poi ancora le iniziative speciali con i corsi di guida sicura di FMI, il flat track e la motorally experience, il palco centrale animato da Radio Deejay con ricchissimo palinsesto di iniziative, le dirette Sky delle gare di MotoGP da Jerez, l’emozionante parata in pista con più di 400 moto in ricordo di Marco Simoncelli, le anteprime mondiali e le presentazioni prodotto, gli allestimenti espositivi delle aziende del settore caschi e abbigliamento tecnico i content creator, il food, le run di motocross freestyle e trial acrobatico e la presenza di piloti e leggende del motorsport come Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Antonio Cairoli, Andrea Iannone, Nicolò Bulega, Danilo Petrucci, Stefan Everts e Andrea Locatelli, Alex Salvini, Davide Valsecchi e tanti altri ancora.
Cuore pulsante dell’evento sono state le prove moto con i 15.100 test ride effettuati dalle 32 Case costruttrici presenti, pari a 378.000 km percorsi nelle aree di riferimento e sui tratti collinari attorno al circuito. Subito sold out i turni prova in pista con le supersportive, unica experience a pagamento, i cui ricavati sono stati interamente donati in beneficenza a tre associazioni del territorio per sostenere i loro progetti di charity (Fondazione Marco Simoncelli, La Prima Coccola e Lega Italiana Fibrosi Cistica Romagna).
Degno di nota lo straordinario interesse suscitato nelle aree dedicate ai giovani. I tracciati predisposti per le prove dei 50 e dei 125, con le loro aree propedeutiche offerte ai neofiti, hanno totalizzato oltre 1400 test ride, mentre l’Eicma for Kids, il contenuto di avviamento alle due ruote per i bambini e le bambine dai sei ai dodici anni, sviluppato grazie alla collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, ha messo in sella più di 500 giovanissimi. Anche l’area gaming, presa d’assalto da giovani e meno giovani, ha segnato numeri che superano il successo della scorsa edizione, anche grazie alla presenza di simulatori moto e auto di ultima generazione, con quasi 2000 ingressi.
“Un rigraziamento particolare all’industria per avere creduto in questo progetto” è stato espresso dall’Amministratore delegato di EICMA Paolo Magri e dal Presidente Pietro Meda. “Eicma Riding Fest – hanno sottolineato i vertici di EICMA – ha trovato già nella seconda edizione la sua piena consacrazione come strumento di marketing formidabile, che trova nella circolarità con EICMA di novembre un elemento strategico unico nel panorama motociclistico mondiale”.
“Abbiamo vissuto tre giorni di pura passione: l’interesse del pubblico attorno all’evento e al mondo delle due ruote a motore – hanno aggiunto Magri e Meda – è stato ordinato e vivissimo e anche la partecipazione consistente dei giovani dona grande speranza al nostro settore”.
Magri e Meda hanno infine ringraziato per “l’attenzione e la proficua collaborazione tutti i partner coinvolti, la struttura del Misano World Circuit, Regione Emilia-Romagna e il Comune di Misano, la Federazione Motociclistica Italiana e l’associazione Motor Valley: l’appuntamento è per il 2026”.
Minuto di silenzio, interruzione delle attività sul palco e delle run acrobatiche: le disposizioni dell’organizzazione dell’evento targato EICMA previsto al Misano World Circuit il 25, 26 e 27 aprile per la proclamazione del lutto nazionale a seguito della scomparsa del Santo Padre Francesco
Alla vigilia dell’apertura della seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, l’evento dedicato alle prove moto promosso dell’Esposizione internazionale delle due ruote di Milano che si terrà il 25, 26 e 27 aprile al Misano World Circuit Marco Simoncelli, l’organizzazione ha annunciato le disposizioni in merito alla proclamazione del lutto nazionale a seguito della scomparsa del Santo Padre Francesco.
La mattina di sabato 26 aprile tutte le attività d’intrattenimento previste, congiuntamente ai momenti palco e alle run di trial acrobatico e freestyle motocross saranno sospese tra le ore 10 e le 12. Anche i contenuti proposti dalla Federazione Motociclistica Italiana, ovvero i corsi di guida sicura presso il centro federale di Misano e l’Eicma for Kids, saranno ugualmente interrotti tra le ore 9 e le 12 di sabato 26 aprile.
Infine, alle ore 10 di sabato 26 aprile verrà osservato un minuto di raccoglimento.
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile il Misano World Circuit accoglie l’evento gratuito targato EICMA con oltre 400 moto in prova su strada, pista e in off-road. E poi ancora spettacolo, intrattenimento, formazione, gaming e leggende come Schwantz, Bayliss, Cairoli ed Everts in moto con il pubblico
Mancano ormai tre giorni all’apertura della seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, l’evento dedicato alle prove moto organizzato e promosso dell’Esposizione internazionale delle due ruote di Milano che si terrà al Misano World Circuit Marco Simoncelli il 25, 26 e 27 aprile prossimi, e si alza il sipario sull’intero palinsesto di experience e iniziative del lungo e attesissimo finesettimana motociclistico. Ecco allora cosa troveranno gli appassionati.
PROVE MOTO
Forte dello slogan “Ne avete viste tante, ora è tempo di provarle”, il cuore pulsante dell’evento saranno proprio i demo ride, con oltre 400 motocicli in prova e ben sei differenti experience. Si parte dalla più ricca di tutte, quella con il parco veicoli più esteso, la TOURING EXPERIENCE, dove sarà possibile testare gratuitamente sulle strade attigue al circuito le novità 2025 dei segmenti naked, crossover, adventure e sport tourer.
I demo ride si svolgeranno in piccoli gruppi con l’ausilio di apripista e chiudi fila e avranno una durata di trenta minuti circa: partenze ogni 45 minuti, fino ad esaurimento disponibilità. In quest’area saranno presenti Aprilia, Beta, BMW, Benelli, CF Moto, Ducati, Etriko, Fantic, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, Kove, KTM, Mondial, Morbidelli, Moto Guzzi, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, Voge, Yamaha, Zero Motorcycles, Zontes.
Gratuito sarà anche l’accesso alla OFF-ROAD EXPERIENCE, che si svilupperà all’interno di uno specifico fettucciato allestito vicino al paddock, dove gli amanti delle ruote tassellate potranno testare enduro specialistiche, enduro monocilindriche e maxi-enduro bicilindriche su turni di dieci minuti. In quest’area saranno presenti Beta, BMW, Fantic, Honda, GASGAS, Kawasaki, Kove, TM.
L’unica proposta di prova a pagamento sarà la TRACK EXPERIENCE dedicata ai demo ride su pista con la gamma sportive, supersportive e hypernaked. I turni, acquistabili sul sito ufficiale di Eicma, sono ormai pressoché esauriti e l’incasso sarà devoluto a tre associazioni del territorio (Fondazione Marco Simoncelli, La Prima Coccola e Lega Italiana Fibrosi Cistica Romagna) per sostenere i loro progetti di charity. In quest’area saranno presenti BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, Triumph, Yamaha.
Grande spazio è stato riservato anche ai più giovani con tre aree a loro dedicate. HASHTAG 125, dove sarà possibile provare su un tracciato ricavato nel paddock del circuito la gamma 125 di ben dieci Case costruttrici: Mondial, Voge, Benelli, Fantic, SWM, Yamaha, TM, KTM, Husqvarna, Zontes e Beta. Nello spazio AREA 51, novità 2025 dell’Eicma Riding Fest, si potranno testare i cinquantini a marce di casa Beta e Fantic. Entrambe le aree condivido un’AREA PROPEDEUTICA aperta ai neofiti, a cui viene riservata l'esclusiva opportunità di muovere i primi passi in sella a una moto seguiti da istruttori qualificati. Chiude il tris d’iniziative junior l’area EICMA FOR KIDS, il contenuto propedeutico di avviamento alle due ruote per i bambini e le bambine dai sei ai dodici anni sviluppato grazie alla collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana). In questo spazio saranno presenti: Honda, Yamaha e T-Moto.
INIZIATIVE SPECIALI
L’edizione 2025 dell’Eicma Riding Fest accoglie tre nuove iniziative speciali. I CORSI DI GUIDA SICURA SU STRADA DELL’FMI, che permetteranno ai motociclisti e alle motocicliste che raggiungeranno il circuito con moto propria di seguire, previa prenotazione online, un programma gratuito di due ore di formazione teorica e pratica insieme istruttori federali. La MOTORALLY EXPERIENCE sarà invece un esclusivo percorso di avviamento teorico e pratico a questa affascinante disciplina con dieci marchi moto diversi presenti e istruttori del calibro di Jacopo Cerutti e Alessandro Botturi. Infine, i corsi di FLAT TRACK attraverso i quali il pubblico potrà imparare con lo specialista Marco Belli i rudimenti di uno sport adrenalinico fatto di derapate e controsterzo. La partecipazione è riservata ai maggiorenni in possesso di patente A in corso di validità. È inoltre obbligatorio presentarsi muniti dell’abbigliamento tecnico protettivo (stivali, protezioni, casco e guanti).
IL PADDOCK
Il paddock del Misano World Circuit Marco Simoncelli sarà il cuore pulsante dell’Eicma Riding Fest: non solo si potrà infatti accedere a tutte le experience di guida, ma anche lasciarsi coinvolgere dai chioschi del food, dalle spettacolari run di trial acrobatico e freestyle motocross e, soprattutto, da un ricchissimo programma di intrattenimento. Nel paddock i visitatori troveranno anche gli allestimenti delle aziende del settore caschi e abbigliamento tecnico presenti, tra cui Airoh, Caberg, Dainese, Hjc, In&Motion, Nolan, Racr, Schuberth e tutto ruoterà attorno al palco centrale, animato da Radio Deejay, che accoglierà un appassionante palinsesto di iniziative.Sullo stage dell’Eicma Riding Fest saliranno le leggende del motociclismo e i content creator come spavald92, sinnaggagghiri, jack_nbc ed elli_vignudelli e verrà presentata la tappa di Misano delle SBK con i piloti più improntanti, ma grande spazio sarà riservato anche alla Case costruttrici con, ad esempio, la presentazione della nuova BMW R 12 G/S in anteprima mondiale o il lancio della Benelli Tornado 550 e delle Kove MX250 e MX450. Il maxischermo trasmetterà poi le dirette Sky delle gare di MotoGP da Jerez.
Non mancherà uno spazio interamente dedicato al mondo dei videogiochi motorsport: all’interno di una bolla di oltre 15 metri di diametro si potranno vivere esperienze di gioco entusiasmanti e immersive grazie alla presenza di simulatori moto e auto di ultima generazione. Infine, sabato 26 aprile apertura eccezionale fino alle 20 con Dj Set di Marco Melandri, mentre domenica l’emozionante parata del Moto Club Misano in ricordo di Marco Simoncelli.
LE STAR DEL MOTORSPORT
Accanto alle varie experience di guida e all’intrattenimento, gli appassionati potranno anche incontrare e vedere all’opera i loro idoli. E si parla di almeno 25 titoli mondiali vinti. Tra gli altri, il pubblico potrà infatti trovarsi accompagnato in moto o pronto per un selfie Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Antonio Cairoli, Nicolò Bulega, Danilo Petrucci, Stefan Everts e Andrea Locatelli. E poi anche Alex Salvini, campione del mondo enduro e Davide Valsecchi, volto televisivo e campione del mondo GP2 in auto, che racconteranno la tre giorni di Misano sui profili social di EICMA.
L’ingresso all’Eicma Riding Fest è completamente gratuito, basta registrarsi sul sito ufficiale per ottenere il free ticket che permetterà di accedere liberamente all’evento. Anche tutte le experience di guida (ad eccezione della Track Experience), i demo ride e i corsi sono gratuiti: ogni appassionato potrà richiedere e attivare le varie experience di guida direttamente in loco ai desk delle Case costruttrici e nelle varie aree tematiche fino a esaurimento della disponibilità dei veicoli.
A meno di una settimana dall’apertura della seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, il grande evento dedicato alle prove moto organizzato e promosso dell’Esposizione internazionale delle due ruote che si terrà al Misano World Circuit Marco Simoncelli il 25, 26 e 27 aprile prossimi, gli organizzatori hanno annunciato stamane il parterre di piloti e leggende del motorsport presenti.
Accanto alle varie experience di prova in strada, in pista e in fuoristrada con oltre 400 moto disponibili, al gaming, all’intrattenimento dal palco con Radio Deejay, alle dirette Sky delle gare di MotoGP da Jerez, al food e agli spettacoli offerti dalla manifestazione a titolo gratuito, gli appassionati potranno anche incontrare e vedere all’opera i loro idoli. E si parla di almeno 25 titoli mondiali vinti.
Tra gli altri, il pubblico potrà infatti trovarsi accompagnato in moto o pronto per un selfie Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Andrea Iannone, Antonio Cairoli, Nicolò Bulega, Danilo Petrucci, Stefan Everts e Andrea Locatelli. E poi anche Alex Salvini, campione del mondo enduro e Davide Valsecchi, volto televisivo e campione del mondo GP2 in auto, che racconteranno la tre giorni di Misano sui profili social di EICMA.
L’ingresso all’Eicma Riding Fest è completamente gratuito, basta registrarsi sul sito ufficiale per ottenere il free ticket che permetterà di accedere liberamente all’evento. Anche tutte le experience di guida, i demo ride e i corsi sono gratuiti: ogni appassionato potrà richiedere e attivare le varie experience di guida direttamente in loco ai desk delle Case costruttrici e nelle varie aree tematiche fino a esaurimento della disponibilità dei veicoli.
Tra i marchi moto che hanno confermato la loro presenza troviamo Aprilia, Betamotor, Benelli, BMW, CF MOTO, Ducati, Etriko, Fantic, GASGAS, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, Kove, KTM, Moto Guzzi, Moto Morini, Mondial, Morbidelli, MV Agusta, Next, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, TM Moto, T-Moto, Voge, Yamaha, Zero Motorcycles e Zontes.
È online la piattaforma di EICMA per l’acquisto dei turni prova in pista della seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, che si terrà al Misano World Circuit Marco Simoncelli il 25, 26 e 27 aprile prossimi. La Track Experience è infatti l’unico contenuto a pagamento dell’appuntamento interamente dedicato ai demo ride moto gratuiti organizzato e promosso dell’Esposizione internazionale delle due ruote di Milano.
Al costo di 40 euro l’uno è già possibile assicurarsi una sessione di guida in pista a bordo della gamma sportiva dei sei marchi motociclistici che hanno aderito a questo specifico contenuto.
La procedura prevede pochi semplici passaggi: basterà cliccare sul riquadro del brand preferito (BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, Triumph e Yamaha), selezionare il giorno di prova, il modello disponibile e il proprio turno in base al livello di guida. L’intero incasso sarà devoluto a tre associazioni del territorio per sostenere i loro progetti di charity (Fondazione Marco Simoncelli, La Prima Coccola e Lega Italiana Fibrosi Cistica Romagna).
La Track Experience è solo una delle tante offerte proposte dalla tre giorni di Misano, che conta una disponibilità di quasi 400 moto in prova su strada e in fuoristrada. Dopo il successo dell’anno scorso, l’evento torna infatti con i demo ride gratuiti su asfalto, che si svilupperanno nel territorio circostante il circuito e test off-road su uno specifico fettucciato aperto sia alle enduro specialistiche che alle bicilindriche. Spazio anche ai più giovani con tre proposte specifiche a loro dedicate: si parte dalla novità di questa edizione, ovvero la pista prova dedicata ai “cinquantini” (Area 51), per passare all’area dove sarà possibile testare le moto 125 (Hashtag 125) e finire con un contenuto propedeutico per i bambini e le bambine dai sei ai dodici anni (Eicma For Kids) sviluppato grazie alla collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Tra le iniziative speciali di quest’anno, tutte nuove, anche i corsi di guida sicura su strada dell’FMI, la Motorally Experience e i corsi di flat track.
L’Eicma Riding Fest vedrà anche la presenza immancabile di piloti e leggende del motorsport e presenterà al grande pubblico anche un entusiasmante palinsesto di intrattenimento con spettacoli, momenti palco con talent e piloti, run di trial e motocross acrobatico, gaming, dj set, dirette delle gare MotoGP su maxischermo e tanto altro ancora.
Il biglietto gratuito consentirà di accedere all’area paddock e all’evento, mentre ogni appassionato potrà successivamente richiedere e attivare le varie experience di guida direttamente in loco ai desk delle Case costruttrici e nelle varie aree tematiche fino a esaurimento della disponibilità dei veicoli.
Tra i marchi moto che hanno già confermato la loro presenza troviamo Aprilia, Betamotor, Benelli, BMW, CF MOTO, Ducati, Etriko, Fantic, GASGAS, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, Kove, KTM, Moto Guzzi, Moto Morini, Mondial, Morbidelli, MV Agusta, Next, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, TM Moto, T-Moto, Voge, Yamaha, Zero Motorcycles e Zontes.
L’attesa è finita. Dopo il successo dello scorso anno, è tutto pronto per l’Eicma Riding Fest 2025. Dal 25 al 27 aprile prossimi, al Misano World Circuit Marco Simoncelli, torna l’appuntamento interamente dedicato ai demo ride moto organizzato e promosso dell’Esposizione internazionale delle due ruote di Milano.
E l’ingresso è ancora completamente gratuito. Sul sito ufficiale di EICMA www.eicma.it è già attiva la procedura d’iscrizione: agli appassionati è sufficiente accedere al ticket shop e registrarsi per ottenere il titolo d’ingresso che consentirà loro di entrare nel paddock del circuito di Santa Monica, dove troveranno più di 400 moto in prova, spettacoli, intrattenimento, iniziative speciali, formazione e gaming.
Con lo slogan “Ne avete viste tante, ora è tempo di provarle”, l’Esposizione internazionale delle due ruote chiama nuovamente a raccolta il suo grande pubblico nel cuore della Motor Valley per un evento unico al mondo, che promette di accontentare i gusti di un ampio parterre di appassionati.
L’offerta della tre giorni dell’EICMA RIDING FEST 2025 prevede infatti demo ride gratuiti su asfalto, che si svilupperanno nel territorio circostante il circuito, test off-road su uno specifico fettucciato aperto sia alle enduro specialistiche che alle bicilindriche e turni di prova sulla pista internazionale (unica experience a pagamento, presto acquistabile online) con la gamma supersportive e hypernaked. Spazio anche ai più giovani con tre proposte specifiche a loro dedicate: si parte dalla novità di questa edizione, ovvero la pista prova dedicata ai “cinquantini” (Area 51), per passare all’area dove sarà possibile testare le moto 125 (Hashtag 125) e finire poi con un contenuto propedeutico per i bambini e le bambine dai sei ai dodici anni (EICMA For Kids) sviluppato grazie alla collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Tra le iniziative speciali di quest’anno per il pubblico anche contenuti e formazione sulla sicurezza con i tecnici federali, il motorally e il flat track.
La tre giorni dell’Eicma Riding Fest vedrà inoltre la presenza immancabile delle leggende del motorsport e presenterà al grande pubblico anche un entusiasmante palinsesto di intrattenimento sviluppato sul modello vincente di MotoLive, il contenitore di Eicma che ospita spettacoli, momenti palco con talent e piloti, run di trial acrobatico, gaming, dj set e tanto altro ancora.
Il biglietto gratuito consentirà di accedere all’area paddock e all’evento, mentre ogni appassionato potrà successivamente richiedere e attivare le varie experience di guida direttamente in loco ai desk delle Case costruttrici e nelle varie aree tematiche fino a esaurimento della disponibilità dei veicoli.
Tra i marchi moto che hanno già confermato la loro presenza troviamo Aprilia, Betamotor, Benelli, BMW, CF MOTO, Ducati, Etriko, Fantic, GASGAS, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, Kove, KTM, Moto Guzzi, Moto Morini, Mondial, Morbidelli, MV Agusta, Next, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, TM Moto, T-Moto, Voge, Yamaha, Zero Motorcycles e Zontes.
Biglietti e maggiori informazioni su www.eicma.it
EICMA è sponsor ufficiale dei Trofei Enduro KTM, Husqvarna e GASGAS 2025. L’Esposizione internazionale delle due ruote ha annunciato stamane la sponsorship dell’interno calendario dei tre monomarca, che prenderanno il via il prossimo 23 marzo da Città di Pieve (PG).
Le series enduristiche dei tre marchi sono da sempre sinonimo di competizione, eccellenza e passione per l’offroad, valori che EICMA celebra da oltre cento anni, facendo da palcoscenico all'innovazione e alla qualità espressa dall’industria delle due ruote e dall’intera filiera del settore.
“Questa partnership nasce in modo del tutto naturale, perché vogliamo essere sempre di più dove si vive e si condivide la passione, raccontandola e sostenendola” ha affermato Paolo Magri, Amministratore Delegato di Eicma. “Per questo siamo entusiasti di poter contribuire alla buona riuscita di un evento così importante, partecipato e longevo, dove poter anche condividere valori e passioni comuni, promuovere la cultura motociclistica e la nostra manifestazione".
"La presenza di EICMA in qualità di sponsor ufficiale, non solo rafforza il prestigio dei trofei, ma sottolinea anche l'impegno comune verso la promozione dello sport: siamo onorati averla tra i main sponsor dei nostri trofei," ha dichiarato Tommaso Telaro, Managing Director di KTM Italia. "Questa partnership ci permette di unire le forze con un'istituzione che condivide la nostra visione e i nostri valori, portando la passione per l'enduro a nuovi livelli."
Qui di seguito il dettaglio del calendario:
Per il 2025 salgono a tre i giorni di demo ride su strada, pista e off-road. E poi ancora experience per i più giovani, intrattenimento, esposizione e spettacolo
Ne avete viste tante, ora è tempo di provarle. L’Esposizione Internazionale delle due ruote lancia la seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, l’appuntamento organizzato e promosso dall’evento espositivo meneghino interamente dedicato ai demo ride delle moto viste e presentate durante l’Eicma di novembre, che torna quest’anno nel paddock del Misano World Circuit Marco Simoncelli dal 25 al 27 aprile prossimi.
La prima novità 2025 è proprio la durata dell’evento: dopo il successo dell’edizione 2024 - che ha visto la partecipazione di oltre 14mila appassionati e la presenza di oltre 300 motociclette in prova – quest’anno salgono a tre i giorni durante i quali si potranno svolgere prove gratuite su asfalto nel territorio collinare circostante, in offroad su uno specifico fettucciato aperto all’enduro specialistiche e alle bicilindriche e in pista. Non mancheranno poi anche le offerte di prova e avviamento alla guida delle due ruote per i più giovani sviluppati in collaborazione con FMI (Federazione Motociclistica Italiana), con aree propedeutiche dedicate per bambine e bambini dal 6 ai 12 anni, per i quattordicenni e quella riservata alle motociclette a marce 125 cc per i maggiori di 16 anni.
La tre giorni dell’Eicma Riding Fest vedrà poi la presenza immancabile delle leggende del motorsport e presenterà al grande pubblico anche un entusiasmante palinsesto di intrattenimento sviluppato sul modello vincente di MotoLive, il contenitore di Eicma che ospita spettacoli, momenti palco con talent e piloti, run di trial acrobatico, gaming e tanto altro ancora.
Come anticipato, l’entrata a ERF 2025 sarà ancora completamente gratuita, così come la partecipazione alle prove delle moto che le Case costruttrici renderanno disponibili al pubblico, ad eccezione dell’experience su pista, che sarà l’unica a pagamento e i cui ricavi saranno interamente destinati a sostenere progetti di charity. Nei prossimi giorni verranno ufficializzati tutti i Marchi presenti, le modalità d’ingresso all’evento e quelle di fruizione delle varie experience di prova.
Mancava solo il dato delle presenze complessive, quelle di pubblico, media, tecnici e operatori del settore, per sancire il successo di EICMA 2024, che ha chiuso i battenti ieri a Rho Fiera Milano. E la conferma è arrivata stamane, con il comunicato diffuso dall’organizzazione. Sono state infatti più di 600.000 le presenze registrate durante la sei giorni dell’Edizione numero 81 dell’Esposizione internazionale delle due ruote, quella che ha celebrato i 110 anni dell’evento espositivo più importante per gli appassionati e l’industria del settore: oltre 40mila le presenze in più rispetto a una già ottima edizione 2023.
Da record anche il numero degli espositori presenti, più di 770, in rappresentanza di 45 Paesi e 2163 marchi, dati che confermano l’attualità e l’attrattività di EICMA, dove ben il 26% delle aziende erano presenti per la prima volta alla kermesse meneghina.
Importanti conferme arrivano poi dagli indicatori legati all’ambito business. In linea con le ultime edizioni di EICMA il numero degli operatori del settore selezionati e profilati con i rinnovati criteri di qualità introdotti nel 2022: più di 38mila i professionisti presenti quest’anno arrivati da 126 differenti nazioni.
In crescita la presenza di giornalisti, content creator, tecnici e professionisti della comunicazione che, con un solido + 13% sul 2023 e una provenienza da ben 74 Paesi, arrivano a sfiorare quota 8000. Media che hanno raccontato le numerose novità portate dalle Case costruttrici, tornate in massa per questa edizione 2024, e i contenuti proposti dall’organizzazione fuori e dentro i padiglioni. Con una superficie record di oltre 330mila metri quadrati, EICMA ha infatti incantato visitatori e media nell’area esterna MotoLive, animata da spettacoli, nuovo intrattenimento, prove moto, da 8 ore di diretta televisiva e, soprattutto dalle gare che hanno visto la partecipazione di piloti internazionali e leggende del motorsport, oltre che delle adventure bicilindriche, regine del mercato moto. Degno di nota anche il successo dell’area Gaming, presa d’assalto da migliaia di giovani, come anche dell’area Start up & Sicurezza realizzata grazie alla collaborazione e al supporto dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. E un grande interesse, con oltre 20mila visite, lo ha suscitato anche la mostra “EICMA: 110 anni di design a due ruote” allestita per celebrare l’anniversario della manifestazione attraverso una selezione 36 moto storiche e moderne.
“Molto soddisfatti” il presidente e l’ad di EICMA, Pietro Meda e Paolo Magri, che nel comunicato hanno sottolineato come “questi numeri siano il modo migliore per festeggiare un traguardo unico al mondo come quello dei 110 anni di EICMA”.
“Da dopo l’interruzione del Covid – hanno aggiunto Meda e Magri - non abbiamo mai smesso di investire nell’evento e di guardare al futuro della manifestazione, implementando i servizi per le aziende, i contenuti, la promozione e le esperienze di visita per il pubblico. Il ritorno di tutte le Case costruttrici è stato poi motivo di grande orgoglio, così come quello di vedere i padiglioni pieni di giovani e di famiglie: a loro, a tutti gli appassionati e ai nostri partner va il ringraziamento più grande”.
L’appuntamento con EICMA 2025 è dal 4 al 9 novembre.