SOSTENIBILITÀ

La certificazione di EICMA 2022 secondo lo standard ISO 20121 

 

EICMA S.p.A., sulla base del buon risultato raggiunto nelle precedenti edizioni del 2019 e 2021 (nel 2020 la manifestazione non ha avuto luogo per via del Covid) con l’ottenimento della certificazione ISO 20121 (standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi), ha deciso di rinnovare il suo forte impegno relativamente agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica anche per EICMA 2022, avviando quindi il percorso di progettazione e attuazione della gestione sostenibile e certificazione.

EICMA S.p.A., che ha ottenuto dall’organismo di certificazione TÜV NORD ITALIA il rilascio del certificato ISO 20121 per EICMA 2022, ha sottoscritto una chiara politica di sostenibilità, quindi valutato e pianificato una serie di azioni per migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico della manifestazione, coinvolgendo al contempo tutti gli stakeholder (dipendenti, fornitori, espositori, visitatori, media, etc.).

Il percorso di certificazione intrapreso nelle scorse edizioni e rinnovato nel 2022 dimostra concretamente l’impegno nell’assumere un ruolo sempre più attivo, strutturale e significativo in tale direzione.

 

I principali obiettivi di EICMA 2022


Per l’edizione 2022, EICMA S.p.A. in ottica di miglioramento continuo ha deciso di focalizzarsi su tre ambiti principali, con specifiche azioni ed obiettivi qui descritti in sintesi:

 

  1. RACCOLTA DIFFERENZIATA ED ECONOMIA CIRCOLARE 
    Migliorare e potenziare la gestione dei rifiuti generati e il loro corretto conferimento prima, durante e dopo l’evento, con una particolare attenzione a espositori e punti di ristoro, al fine di assicurare il maggior riciclo possibile di materiali in ottica di economia circolare.
     
  2. COMUNICAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER 
    Aumentare la consapevolezza dei visitatori, espositori, fornitori e dipendenti rendendoli partecipi di un evento organizzato con un’attenzione particolare alla sostenibilità, mirando a creare un maggior coinvolgimento di tutti gli stakeholder coinvolti.

    Proprio per favorire la maggiore comprensione da parte degli stakeholder dei contenuti e obiettivi della gestione sostenibile di EICMA 2022, vengono implementate le seguenti iniziative:
     
    • Richiesta Informazioni
      Viene reso disponibile il form “Contatti” per inviare specifiche richieste di informazioni, come anche sarà presente lo staff negli uffici della segreteria di EICMA durante i giorni della manifestazione per rispondere a eventuali domande e per raccogliere suggerimenti.
       
    • Vademecum per i visitatori
      Viene reso disponibile un vademecum contenente le raccomandazioni principali per la partecipazione sostenibile dei visitatori.


    VADEMECUM VISITATORI
     

    • Sustainable Exhibitor Award
      Gli espositori sono parte integrante del percorso intrapreso per l’ottenimento della certificazione ISO 20121, essendo i principali “stakeholder” direttamente coinvolti che, con l’impatto della loro partecipazione, possono concretamente determinare la buona riuscita in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’intera manifestazione. È con queste premesse che EICMA, perseguendo il miglioramento continuo, propone per questa edizione l’introduzione del “Sustainable Exhibitor Award”, cioè un’iniziativa che vuole condividere le buone pratiche di sostenibilità degli espositori. Ai 3 espositori che risulteranno più virtuosi verrà consegnato un attestato “Sustainable Exhibitor Award 2022” accompagnato da un’appropriata visibilità attraverso i canali social e il sito web di EICMA.
       
  3. RENDICONTAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO
    Misurare e rendicontare la ricaduta economica diretta, indiretta e occupazionale generata sul territorio dalla manifestazione. Dopo la chiusura della manifestazione EICMA S.p.A. si impegna a rendicontare e pubblicare i risultati di tutte le iniziative sostenibili di EICMA 2022.
     

Rendiconto di sostenibilità

In conformità al requisito dello standard ISO 20121 EICMA S.p.A. ha prodotto e rende pubblica la rendicontazione relativa ai risultati ottenuti nell’edizione 2019 e 2021.
 
RENDICONTO DI SOSTENIBILITÀ EICMA 2019
 
RENDICONTO DI SOSTENIBILITÀ EICMA 2021



EICMA 2022 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 


EICMA S.p.A. contribuisce con le iniziative di EICMA 2022 al raggiungimento di 9 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite - Sustainable Development Goals UN 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/